Utilizzo di una piramide olografica a tre lati e di un sistema di proiezione videomapping 3D, supportato dalle soluzioni Panasonic, il Museo storico di Bologna ha ricreato la storia di un monumento funerario di oltre 2.500 anni di storia, il Sarcofago degli sposi.

Museo Panasonic Storia Bologna

Nel Museo di Storia di Bologna si è tenuta una mostra che. utilizzo di tecniche di videomapping 3D, propone una ricostruzione del passato uno sguardo retrospettivo sulla civiltà etrusca, in particolare all'anno 520 A.C.

Per la mostra 'Il viaggio dopo la vita'. Gli Etruschi e l'Aldilà tra Capolavori e Realtà Virtuale' (Il viaggio dopo la vita. Gli Etruschi e l'aldilà tra capolavori e realtà virtuale) una piramide olografica di tre lati del sarcofago degli sposi è stata creata con l'aiuto di 10 proiettori laser Panasonico.

Questa produzione, sviluppato da Cineca sotto la supervisione tecnica di Franz Fischnaller e la regia di Giosuè Boetto Cohen e con la produzione di Acuson, combina tecniche olografiche, Proiezioni di videomapping 3D e audio surround per creare un ambiente narrativo audiovisivo coinvolgente.

Museo Panasonic Storia Bologna

Il primo passo è stato quello di digitalizzare nel massimo dettaglio questo monumento funerario di oltre 2.500 anni e fornire a Cineca i dati digitali necessari per generare un modello virtuale a grandezza naturale in cui viene raccontata la storia del Sarcofago.

“La registrazione digitale del sarcofago era un'operazione complessa possibile solo grazie al fatto che l'urna poteva essere rimossa dalla sua vetrina protettiva e aperta.. Questa circostanza ha reso possibile la scoperta e la documentazione di nuove informazioni che possono essere utilizzate in futuri restauri.. Per acquisire i dati, un gruppo di ricercatori del Centro Nazionale delle Ricerche, l'Università di Bologna e la Fondazione Bruno Kessler hanno utilizzato tecniche di fotogrammetria e digitalizzazione laser. Due persone erano principalmente responsabili del monitoraggio delle attività di raccolta ed elaborazione dei dati"., spiega Antonella Guidazzoli, direttore del laboratorio di informazione visiva (Laboratorio VisiT) del Cineca.

Museo Panasonic Storia Bologna

Dopo questo, l'installazione ha richiesto una produzione di immagini 3D a grandezza naturale, ridurre le barriere tecnologiche tra la mostra e i visitatori. Inoltre, questa creazione doveva consentirne il trasporto., che potrebbe essere riprodotto in altri spazi espositivi.

Videomapping e olografia 3D

Museo Panasonic Storia BolognaSi è deciso di utilizzare una soluzione integrata che combina proiezione 3D di videomapping e olografia. L'effetto 3D risultante che avvolge i visitatori si basa su più di 400 frammenti ritrovati che una volta ricostruiti danno vita al sarcofago degli sposi. Gli utenti sono sopraffatti dall'esperienza di ritrovarsi improvvisamente, entrando in camera, nel bel mezzo di un'esplosione di centinaia di piccoli frammenti.

“Poiché la tecnologia autosteroscopica non è abbastanza matura, l'installazione utilizza una piramide olografica su tre lati e un sistema di proiezione di videomapping 3D per coprire un'area totale di 360 m2. L'effetto è creato da una serie di proiettori Panasonic che, nel suo complesso, generare un'immagine con una risoluzione di 2.000×8.000 pixel e trasmettono la vita a un'enorme superficie combinata che raggiunge il 12 metri di altezza. La proiezione nel suo complesso si basa su un unico calcolo ad alto volume che viene suddiviso per ogni unità e gestito da due server sincronizzati., ciascuno con sei canali di uscita, che si somma a un totale di 12 canali", chiarisce Gabriele Magagna, di Acuson.

Per questo progetto sono stati utilizzati 10 Panasonic PT-RZ670 proiettori e obiettivi zoom 0.8-1:1 grandangolo HD. Combinando proiezione in pila e fusione dei bordi, è stato possibile trasmettere vita alla ricostruzione stereoscopica dell'urna funeraria.

Museo Panasonic Storia BolognaL'emissione luminosa di 6.500 ANSI lumen e il basso costo totale di proprietà raggiunto, associati all'assenza di manutenzione sono stati due motivi importanti per scegliere questo modello e utilizzarli in un ambiente museale. La sorgente luminosa del proiettore ha una durata certificata di 20.000 orario.

“La scelta dei videoproiettori laser non è stata arbitraria, visti i vantaggi che offre tali da non essere necessario sostituire lampade o filtri. Per un ambiente simile a un museo che riceve un flusso giornaliero costante di centinaia di visitatori, ridurre al minimo la manutenzione è un grande vantaggio, in quanto evita di interrompere il servizio. Allo stesso modo, l'emissione luminosa di questi proiettori non diminuisce e nessun colore viene perso nel tempo. Il risultato finale sono immagini luminose e nitide con riproduzione ad alta risoluzione"., chiarisce Magagna.

 


Ti è piaciuto questo articolo?

Iscriviti al nostro Feed RSS E non ti perderai nulla.

Altri articoli su ,
presso • 4 Maggio, 2015
• sezione: completamente, audio, Studi di casi, eccezionale, esporre, proiezione, simulazione